Semplici suggerimenti per affrontare al meglio i cambiamenti dovuti al lockdown.

1) DEFINIAMO I CONFINI
In questo momento gli ambiti di vita di ciascun membro della famiglia (scuola, lavoro, tempo libero…) devono necessariamente convivere. Affinché la casa continui a rimanere “dolce” come in passato siamo chiamati a ridisegnarne i confini. Diamo nuova vita agli spazi che abitiamo, pianifichiamo al meglio il nostro tempo e impariamo a rispettare lo spazio e il tempo di ogni membro della nostra famiglia.

2) STOP & GO
Lo sforzo cognitivo richiesto nello svolgimento delle attività scolastiche è molto diverso rispetto alla didattica tradizionale. Ad esempio, è molto più facile distrarsi: intorno a noi ci sono molti più stimoli che richiamano la nostra attenzione e il processo di apprendimento-insegnamento risente della mancanza di una relazione diretta e di una partecipazione spontanea.
È importante intervallare le attività scolastiche più faticose con momenti di pause cognitive: puoi suggerire a tuo figlio di riposarsi, sgranchirsi le gambe, parlare con qualcuno, mettere in ordine la libreria, bere un bicchiere d’acqua, prendere una boccata d’aria alla finestra, ecc… Unica regola: DISTOGLIERE LO SGUARDO DAGLI SCHERMI!
I dispositivi elettronici ci bombardano di informazioni e non ci permettono di ricaricare le batterie della nostra mente.

3) SM-ART
Gli studenti stanno apprendendo attraverso gli strumenti digitali e al tempo stesso stanno imparando ad usarli con nuovo scopo. Inoltre ricostruire una routine scolastica e gestire l’imprevedibilità degli impegni rappresenta una sfida quotidiana.
È il momento di sperimentare: aiutiamoli avendo fiducia nelle loro capacità di trovare la strada giusta per loro sostenendoli nell’affrontare i vari cambiamenti con un atteggiamento positivo e orientato al problem solving!
Studiare e lavorare in modalità smart possono diventare un’arte se impariamo a conoscerne difficoltà e risorse e ad utilizzare al meglio gli strumenti del mestiere.
